




Due laghetti dalla parte Valdostana

Gli ultimi 4 chilometri

Lago serrù 2275 mt.

I primi 10 Km. duri con la strada che si inerpica sul fianco della montagna


La vista che si presenta appena usciti dalla galleria

Questa mattina ero indeciso,non sapevo dove andare,e mentre andavo a prendere la bici da mio Padre(per motivi di spazio la tengo da lui)ho incontrato gli amici della Bici&Bike del mio paese che avevano programmato una gita sul Colle del Nivolet al Parco Nazionale del Gran Paradiso,confine fra Piemonte e Valle d'Aosta,così mi sono unito a loro.
Giornata a dir poco stupenda,dopo aver lasciato le auto a Locana ci siamo diretti verso Ceresole Reale,passando per la vecchia strada,(per evitare la lunga galleria di 3,5 Km. al 10-12% respirando i gas di scarico del traffico stradale)un pò malridotta ma ancora percorribile che finisce nel tunnel quando mancano solo poche centinaia di metri all'uscita.Sfiancato il Lago di Ceresole dove si pratica windsurf abbiamo già fatto 1000 mt. di dislivello,ma adesso iniziano i dolori,in 17 Km. dobbiamo ancora salire di altri 1000 mt. con pendenze che arrivano al 15%.La strada sale con ripidi tornanti sul fianco della montagna ormai spoglia e arrivati alla diga del lago Serrù a 2275 mt. si tira un pò il fiato in un tratto in falsopiano ed in leggera discesa,ma dopo il lago Agnel si ricomincia a salire.Mancano gli ultimi 4 Km. e si vede davanti a noi la strada che sale con numerosi tornanti e la cima del colle con gli indiani (come dice Cassani nelle sue telecronache).In cima ai 2612 mt. foto di rito e giù a capofitto senza quasi pedalare per una ventina di Km.La galleria in discesa l'ho percorsa quasi tutta oltre i 75Km/h.
Totale solo 80 Km. ma con 2060 mt. di dislivello.Bellissima giornata,da ricordare sicuramente.
Questo il link relativo alla salita:
Adesso da Sabato meritate ferie in Austria,Carinzia.......ci risentiamo Domenica prossima.
Basta non voglio piu' guardare le tue meravigliose foto, mi viene il sospetto che in realta' le scarichi da google :O)))))
RispondiEliminaComplimenti Marco
Ma dai.....mi ci metto anch'io per fare vedere che sono mie.....
RispondiEliminaSono contento che piacciano a qualcuno,magari servono a fare capire che soddisfazione si prova ad arrivare in cima a posti così con le proprie gambe.....
Ciao
bello il blog.. e anche le foto..!
RispondiEliminaphilippe
34x26.wordpress.com
Spettacolo!! Il Nivolet dev'essere una meraviglia!
RispondiEliminaGrazie per i complimenti,il Nivolet oltre ad essere stupendo è anche interminabile,va conquistato metro dopo metro.....
RispondiEliminaAnch'io ogni tanto vorrei casualemnte incontrare qualcuno che va a fare gite del genere!
RispondiEliminaGran belle foto!
Come sempre....
Grazie e di nuovo in bocca al lupo per la Fausto Coppi.
RispondiEliminaChe spettacolo Marco !!!
RispondiEliminabelle foto !!
Il Nivolet lo metto in agenda !!!
E' da fare,ne vale assolutamente la pena.
RispondiEliminaLa scalata più bella in assoluto!!!!!!!!!! L'ho fatta con due amici lo scorso anno partendo da viverone. 210km totali. WOW
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminachissà com'è ora la strada secondaria di fianco alla galleria..
Non immaginavo però fossero 2000 metri di dislivello, ottimo!! Rapporti consigliati?